Giovedì 24 marzo a Ivrea il documentario Valledora la terra del rifiuto

Giovedì 24 marzo a Ivrea, riprendono le proiezioni di Valledora la terra del rifiuto, il documentario di Matteo Bellizzi che ha raccontato lo sconvolgimento di una terra ricca di agricoltura.

Si svolgerà allo Zac! a Ivrea il 24 marzo prossimo alle ore 20.30 un incontro organizzato dalle associazioni che si stanno battendo contro l’inceneritore a Cavaglià. Verrà proiettato un documentario del 2009 dal titolo Valledora: la terra del rifiuto. Il film, realizzato da Matteo Bellizzi, è stato commissionato e prodotto dagli abitanti della Valledora.

Si identifica con questo nome un territorio tra le province di Vercelli e Biella che viene così chiamato perché vi passava l’antico alveo della Dora Baltea, ed è tuttora un’importante area di ricarica della falda acquifera. Vi si trova per questo tanta ghiaia, lasciata dai fenomeni geologici e di dilavamento, ed è diventata quindi una zona molto sfruttata per l’escavazione.

Per molti anni i buchi delle cave sono poi stati riempiti dai rifiuti. La quantità e estensione delle discariche è tale che i rifiuti sono arrivati da ogni dove, creando un rischio ambientale rilevante.

La serata vedrà anche gli interventi di Luigi Bondonno, sindaco di Alice Castello, Anna Andorno del Movimento Valledora e il coordinamento sarà affidato a Nevio Perna e Daniele Gamba di Legambiente.