In data 17 marzo, il TAR del Piemonte ha emesso la propria sentenza sui ricorsi presentati dal Comune di Villareggia e dal Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile” che chiedevano l’annullamento della decisione di Città Metropolitana di Torino di autorizzare il progetto di un grande impianto biodigestore per la produzione di biometano dalla fermentazione di deiezioni animali e scarti agricoli e agroindustriali nel Comune di Villareggia.
I ricorsi non sono stati accolti, e pertanto resta in vigore l’autorizzazione alla realizzazione dell’impianto.
Il TAR Piemonte, che durante il procedimento aveva mostrato di aver preso seriamente in considerazione alcuni punti del ricorso, nella propria sentenza ha invece aderito completamente alle tesi difensive di Città Metropolitana di Torino, fornendo in alcuni casi motivazioni a nostro avviso opinabili, frutto forse di un’impostazione più favorevole ad un esito piuttosto che ad un altro.
In questi giorni il nostro Comitato, insieme all’amministrazione comunale, i legali e i tecnici analizzerà più in dettaglio la sentenza e valuterà le prossime azioni contro la realizzazione dell’impianto.
Il progetto del biodigestore è stato presentato da Filiera Blu-consorzio Capac nel marzo 2021 ed è stato da subito criticato e avversato dalla popolazione di Villareggia e da varie realtà associative, ambientaliste e imprenditoriali del territorio a causa delle eccessive dimensioni dell’impianto, della localizzazione scelta, posta a ridosso del centro abitato e delle abitazioni, già gravata dalla presenza del grande impianto di essiccazione di Capac, con una viabilità non adeguata al di sopra di un’area vulnerabile della falda acquifera.
Da 4 anni il nostro Comitato e l’amministrazione comunale di Villareggia si oppongono alla decisione di autorizzare l’impianto (finanziato con fondi PNRR) nella localizzazione proposta, illogica anche in considerazione dell’assenza in zona di allevamenti con la conseguenza che gran parte delle materie organiche animali dovrà essere fatta arrivare da grandi distanze.
Dopo l’autorizzazione data nell’agosto 2023 da Città Metropolitana, erano stati presentati due ricorsi con cui si evidenziavano le carenze e le sottovalutazioni del processo autorizzativo di Città Metropolitana di Torino, da sempre parsa più orientata a spianare la strada ai proponenti che non a valutare seriamente le problematiche evidenziate dai cittadini e dal Comune di Villareggia.
Riteniamo che la realizzazione dell’impianto nella attuale localizzazione comprometterà lo sviluppo dell’area e la qualità della vita delle persone residenti nelle aree circostanti e in generale nel Comune di Villareggia e nei Comuni limitrofi e per questo proseguiremo nel contrasto a questo progetto.
Qualche approfondimento cronologico sul progetto di un grande impianto biodigestore per la produzione di biometano nel Comune di Villareggia:
- Il progetto di un impianto di produzione di biometano da biomasse vegetali e animali a Villareggia
- Assemblea pubblica per la cittadinanza sul progetto di insediamento di un impianto a Biometano a Villareggia il 9 giugno
- Il video dell’assemblea pubblica sul progetto di insediamento di un impianto a Biometano a Villareggia
- Si è costituito il Comitato Villareggia, Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile.
- Raccolte 600 firme contro il progetto di insediamento di un impianto per la produzione di biometano a Villareggia
- Assemblea pubblica per la cittadinanza sul progetto di insediamento di un impianto a Biometano a Villareggia il 21 settembre
- Villareggia si sta riempiendo di cartelli e striscioni contro l’impianto per la produzione di biogas
- Grande successo per l’assemblea pubblica sull’impianto per la produzione di biometano a Villareggia
- Le problematiche alla viabilità e alla sicurezza della circolazione a Villareggia dovute all’intenso traffico dei mezzi agricoli
- La richiesta di archiviazione dell’istanza per l’impianto del biodigestore a Villareggia
- Presentato un nuovo progetto per un nuovo impianto per la produzione di biogas a Villareggia
- La Città Metropolitana di Torino ha autorizzato la realizzazione dell’impianto per la produzione di biometano a Villareggia
- Grossa esplosione e incendio in uno stabilimento per la produzione di biogas in Inghilterra
- Il Comune di Villareggia e un gruppo di cittadini hanno presentato ricorso al TAR contro l’autorizzazione della Città Metropolitana di Torino per l’impianto per la produzione di biometano
- Fissata per il 25 giugno e poi rinviata al 27 novembre e poi ancora al 26 settembre 2024 l’udienza al TAR del Piemonte per i due ricorsi del Comune di Villareggia e dei cittadini contro l’impianto per la produzione del biometano
- Progetto per la realizzazione di un grande impianto biodigestore per la produzione di biometano a Villareggia: il 26 settembre si discute al TAR del Piemonte dei due ricorsi
- Il TAR del Piemonte ha fissato una nuova udienza il 22 gennaio 2025 per discutere dei due ricorsi relativi al biodigestore di Villareggia
- Il Comitato Villareggia, Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile ha presentato le sue controdeduzioni in vista dell’ udienza del TAR del Piemonte del 22 gennaio 2025
- Si é tenuta la seconda udienza presso il TAR del Piemonte per discutere i ricorsi contro l’impianto per la produzione di biometano nel Comune di Villareggia